
La birra: storia e folklore
Dal punto di vista sociologico il termine di “cultura ” può essere riferito a tutti gli aspetti della vita e a tutte le attività in cui , a diversi livelli , l’uomo si cimenta. Si può pertanto parlare di fatto culturale, sia che si discuta di calcio o di spettacolo, sia che si indaghi dei […]

Il nocino
Il tradizionale liquore nocino, porta dietro di se, migliaia di anni di tradizioni e di magico mistero. In genere le noci per il liquore si raccolgono il 23 0 24 giugno di ogni anno, se si vuole rispettare la tradizione andrebbero raccolte durante la notte di San Giovanni. Una notte in cui, secondo le leggende, […]

Definizione del miele
Per miele si intende la sostanza dolce, naturale che le api ( apis mellifera ) producono dal nettare di piante o dalle secrezioni provenienti da parti vive di piante o dalle sostanze secrete da insetti secretori che si trovano su parti vive delle piante che esse bottinano, trasformano, combinandole con sostanze specifiche proprie, depositano, disidratano, […]

La distillazione fatta in casa
La distillazione, un procedimento antico, che trae la sua origine negli antri del medioevo, dagli alchimisti medievali alla costante ricerca della pietra filosofale. Distillare, parola che significa Goccia a Goccia, rende l’idea della lentezza di un procedimento in antitesi con la vita odierna. Anche se oggi la tecnologia della distillazione viene usata nei piu’ svariati […]

Enologia: la fermentazione in presenza di botrite
La botrite o muffa grigia ( botrytis cinerea ), puo creare molti problemi in una annata sfavorevole. Partiamo dal presupposto che i grappoli su cui vi sia del, marciume, secchi , o aciduli, vanno sicuramente tolti e gettati. La situazione è meno grave se la muffa si presenta su acini ancora turgidi e sani. Si consiglia […]

Apicoltura: la peste europea
Nonostante questa malattia colpisca da molti decenni gli alveari, molto mistero ancora la circonda. E’ una malattia che colpisce la covata delle api, ed è diffusa in quasi tutto il mondo, tranne la Nuova Zelanda. Rappresenta la patologia con maggiore incidenza in Gran Bretagna. Anche in Svizzera ogni anno si registrano sempre piu’ casi di […]

Enologia: le botti e la loro pulizia
Le botti di legno nuove o usate, vanno riempite con acqua bollente per eliminare le sostanze solubili del legno, che potrebbero alterare le caratteristiche del prodotto. Si possono anche lavare con acqua calda e sale da cucina, in dose di 100 g/l d’acqua, o con una soluzione di soda al 5%. Finito il lavaggio si […]

Enologia: il tappo di sughero
Il tappo di sughero per imbottigliamento si ottiene dalla corteccia della quercia da sughero. Questi alberi si trovano a ovest del mediterraneo e nel sud della costa atlantica. E’ un albero che si riproduce in forma naturale, ed ha la particolarità di ricostruire la propria corteccia dopo avergliela tolta. Il primo scortecciamento (nome tecnico dell’operazione […]

Enologia: la degustazione
La degustazione, è un esame sensoriale o organolettico, è un indagine sulle caratteristiche di un vino per mezzo dei sensi di cui disponiamo.E’ difficile pretendere di avere un verdetto assolutamente attendibile; degustare resta sempre un’ arte soggettiva, ma con una costante applicazione, può portare chi possiede una naturale predisposizione a diventare esperto e preciso nei […]

La melata
La melata è un “miele” che non deriva dal nettare dei fiori,ma è una secrezione zuccherina prodotta da insetti parassiti ( rincoti omotteri ) che succhiano la linfa delle piante. La melata è costituita dagli escrementi liquidi prodotti da un adattamento fisiologico di insetti (fitomizi ), che si nutrono esclusivamente di linfa. La loro dieta, […]