top

Sacco conico 20 litri.

PIANTE OFFICINALI

LUPPOLO HUMULUS LUPULUSE’ una pianta perenne rampicante comune nelle siepi rampicanti, cespugli, lungo i corsi d’acqua posti umidi. I frutti sono degli acheni grigiastri, ricchi di granellini gialli, ghiandole resinose dal profumo intenso e sapore amaro. I componenti principali sono rappresentati da un olio essenziale costituito da acido valerianico e butirrico, tannino, inulina, resine, colina, […]

Continue Reading 0
Uva finta.

Enologia: sapore di terra e vino.

Accostamento dei vini ai terreni dove vengono prodotti. Vini sulle ghiaie: fini, alcoolici, scarse produzioni ma grande qualità. Vini sulle sabbie: fini, profumati, scarsi di estratto e con poco colore. Vini sulle argille: morbidi, alcoolici, colori intensi e buona acidità. Vini su terreni calcarei: fini, alcoolici e dai profumi intensi. Vini sui terreni ricchi: tannici, […]

Continue Reading 0

Enologia: Geologia dei vini Piemontesi

Accostamento dei terreni alle varietà di vini su cui vengono prodotti. VINI di GHIACCIO : coltivati e prodotti su depositi morenici abbandonati dai ghiacciai pleistocenici in ritirata (di 2 milioni di anni fà) ERBALUCE DI CALUSO,GHEMME DOCG,FARA DOCG,SIZZANO DOCG,GATTINARA DOCG,CAREMA DOC. VINI DI MARE:  coltivati e prodotti su depositi marini di diversa tipologia  sabbie,argille,marne( epoche geologiche:Miocene e Pliocene […]

Continue Reading 0
R-100_2505

IL VINO E IL SUO GLOSSARIO

GIOVANEE’ un vino di recente vendemmia ,qualche volta non ancora perfettamente maturo con caratteristiche di gioventu’ ,fragranza, freschezza ,fruttatoGIRATOTrattasi di una malattia di origine microbica dovuta alla trasformazione degli acidi , in particolare dell acido tartarico. con produzione di molto acido acetico c di anidride carbonica . . colpisce frequentemente i vini rossi e bianchi, […]

Continue Reading 0