
Grappa al miele.
Dosi. 50 g di miele,2 g di cannella,3 chiodi di garofani,la scorza di limone, 1 l di grappa. Lasciare macerare la scorza di limone per 10 giorni in un contenitore con rubinetto, con gli aromi e un quarto della grappa. Il tutto in un contenitore a chiusura ermetica,muovendolo ogni tanto.Intiepidite a bagno maria la grappa […]

Enologia: invecchiamento della grappa.
Per invecchiare bene, la grappa deve essere messa nelle botticelle. La costruzione di esse, deve seguire regole precise. Le tavole per la costruzione delle botticelle devono essere in Rovere, Frassino o ciliegio. Si utilizzano dopo una stagionatura all’aria aperta di 3 o 4 anni, per far si che i tannini del legno si ossidino diventando […]

Come si fa la birra.
Nella prima fase, si prepara il malto. L’orzo selezionato, ripulito e inumidito, viene posto a germinare nella vasca di macerazione, dopo è pronto per l’essiccazione. La fase di essiccamento e torrefazione è molto delicata, perchè si formano gli aromi che conferiscono alla birra il sapore caratteristico. Il malto essiccato e privato delle radichette, viene pulito […]

Enologia: trattamento per botti e acetiere in legno.
Complimenti, lei ha acquistato una botticella di ottima qualità, fatta a mano, con legname di prima scelta, di grosso spessore e con cerchi in metallo, fatta per durare nel tempo, per invecchiare il suo distillato o contenere il suo aceto in modo perfetto. Mi permetto di darle qualche suggerimento per una buona preparazione della botte […]
I CONCIMI PER ORTAGGI E FRUTTA
CONCIMI ORGANICICi sono due tipi di concime organico: Organico grezzo che comprende Terriccio da giardino,Letame di stalla , Terriccio di funghi esaurito , Letame da lettiera permanente di pollame , Terriccio di foglie , Vinacce esauste , Alghe marine , Cascami di lana , Pollina essiccata , Unghie e residui cornei , sangue essiccato , […]

La grappa e le sue origini
Il nome grappa, molto probabilmente deriva dal piemontese rapa, o dal veneto graspa , oppure dal lombardo grapa. Questa terminologia era usata per indicare ciò che rimane nella botte al termine della svinatura. Quando sia nata la grappa e chi abbia scoperto come distillare le vinacce non è dato di sapere certo. Probabilmente la distillazione […]

Enologia: la vinificazione.
Conoscere il tenore zuccherino del mosto è un dato indispensabile. la quantità di zuccheri rilevata, permette di sapere la gradazione alcolica del vino nuovo, ottenuto a processo fermentativo completato. Usando il rifrattometro avrete con semplicità un risultato affidabile: mettete alcune gocce all’estremità del rifrattometro, usandolo come un cannocchiale, e leggete direttamente in controluce la quantità […]
PROPRIETA’ SPECIFICHE DEL MIELE
MIELE D’ACACIAIndicazioni: per la sua dolcezza ,e il miele da tavola prediletto, anche dai bambini. Lo si può adoperare per zuccherare il pasto dei neonati. E’ il più raccomandabile ai diabetici leggeri, perchè ricco di fruttosio, ma senza eccessi. MIELE DI BIANCOSPINOIndicazioni : raccomandabile in casi di ipertensione e d ‘arteriosclerosi . E’ il miele […]

Enologia: il vinometro.
Vi sarà successo, magari a tavola, in compagnia di amici, di avere opinioni diverse sul grado alcolico del vino che state bevendo. C’è uno strumento, il VINOMETRO, che può ovviare a questo dilemma. Il vinometro serve per determinare la gradazione alcolica del vino. E’ realizzato in vetro ed è costituito da un tubo capillare con […]

CONSERVAZIONE DELL’OLIO
Dopo la spremitura l’olio deve essere conservato in locali asciutti , freschi,areati,poco illuminati e a temperatura costante . Anche in seguito,va conservato sempre lontano dalla luce, e questo perchè molti oli sono imbottigliati in vetro di colore scuro . La luce, infatti , è nemica dell’olio e può alterare le caratteristiche organolettiche e , quindi […]