top

Author Archive | Gianfranco Costa

Pressetta inox litri 20.

LA MOLTIPLICAZIONE DELL’OLIVO

La moltiplicazione per via sessuale si ottiene mediante l’uso dei noccioli che si trovano all’interno delle olive sane e in piena maturità, eliminando quelle rovinate dai parassiti o da altri fattori. Si puliscono e si conservano stratificati con sabbia fine e umida .E’ buona norma prima della semina ,rompere trasversalmente il nocciolo senza lesionare il […]

Continue Reading 0
Sacco conico 20 litri.

PIANTE OFFICINALI

LUPPOLO HUMULUS LUPULUSE’ una pianta perenne rampicante comune nelle siepi rampicanti, cespugli, lungo i corsi d’acqua posti umidi. I frutti sono degli acheni grigiastri, ricchi di granellini gialli, ghiandole resinose dal profumo intenso e sapore amaro. I componenti principali sono rappresentati da un olio essenziale costituito da acido valerianico e butirrico, tannino, inulina, resine, colina, […]

Continue Reading 0
Uva finta.

Enologia: sapore di terra e vino.

Accostamento dei vini ai terreni dove vengono prodotti. Vini sulle ghiaie: fini, alcoolici, scarse produzioni ma grande qualità. Vini sulle sabbie: fini, profumati, scarsi di estratto e con poco colore. Vini sulle argille: morbidi, alcoolici, colori intensi e buona acidità. Vini su terreni calcarei: fini, alcoolici e dai profumi intensi. Vini sui terreni ricchi: tannici, […]

Continue Reading 0

Enologia: Geologia dei vini Piemontesi

Accostamento dei terreni alle varietà di vini su cui vengono prodotti. VINI di GHIACCIO : coltivati e prodotti su depositi morenici abbandonati dai ghiacciai pleistocenici in ritirata (di 2 milioni di anni fà) ERBALUCE DI CALUSO,GHEMME DOCG,FARA DOCG,SIZZANO DOCG,GATTINARA DOCG,CAREMA DOC. VINI DI MARE:  coltivati e prodotti su depositi marini di diversa tipologia  sabbie,argille,marne( epoche geologiche:Miocene e Pliocene […]

Continue Reading 0