top

Spazzola damigiane 34/54 lt.

CONSIGLI DI QUESTO MESE

Mese ideale per imbottigliare.Tenere sotto controllo la fermentazione primaverile. Fare il secondo travaso prima della rifermentazione Effettuare controlli sui vini per eventuale stabilitàhttps://enotecnicalbese.it/prodotto/travasatore-automatico-a-piu-livelli/https://enotecnicalbese.it/prodotto/lavadamigiane-35-54-lt/https://enotecnicalbese.it/prodotto/filtro-vino-18-piastre/https://enotecnicalbese.it/prodotto/filtro-automatico-per-piccole-produzioni/ dei vini

Continue Reading 0
La grappa.

ENOLOGIA: LA COLLA DI PESCE.

La colla di pesce è una gelatina essiccata. Il  nome nasce dalla procedura di produzione originaria della Russia, e veniva prodotta partendo dalla vescica natatoria e dalla cartilagine  dello storione e di altri pesci simili, e  fatta essiccare al sole. Essendo costituita in maggiore parte da tessuto connettivale ( collagene ), si può considerare una […]

Continue Reading 0
termometro di galileo

IL TERMOMETRO DI GALILEO

Il TERMOMETRO DI GALILEO serve a misurare la temperatura. Probabilmente ideato da Galileo Galilei e messo a punto dai suoi allievi. Consiste in un cilindro di vetro  verticale riempito di liquido. Lavora con il cambio di temperatura del liquido. All’interno di questo liquido vi sono delle cipolline di vetro tarate, e riempite di un liquido […]

Continue Reading 0
luna

Vivere con la luna

Nella notte dei tempi fu la luna a rischiarare le tenebre. La luna dei naviganti, dei matti , degli innamorati. Di chi la guarda per dimenticare i problemi terreni. La luna magica, femmina, madre, strega. La luna consolatrice e dispensatrice di vita. La luna fertile per curare  seminare e riprodursi. La magia della luna rimossa […]

Continue Reading 0

Enologia: il mosto.

Conoscere il tenore zuccherino del mosto è un dato indispensabile. La quantità di zuccheri rilevata permette di sapere la gradazione alcolica del vino nuovo, cioè del vino ottenuto a fermentazione conclusa. Usando il rifrattometro avrete con semplicità un risultato affidabile: mettete alcune gocce di mosto sul vetrino dello strumento, poi come un cannocchiale potrete leggere […]

Continue Reading 0
Sperimentazione-in-apicoltura_popup

Il veleno delle api.

E’ secreto da due ghiandole, una acida ed una alcalina, situate nell’addome delle api, nella quantità di 0,1 – 0,3 mg. Esso contiene: acqua, istamina, melittina, una lisolecitina, apamina e due enzimi. L’apamina agisce sul sistema nervoso centrale. Il veleno cristallizza se disidratato. Esso presenta una tossicità locale ( dolore, gonfiore, edema ), ed una […]

Continue Reading 0
vespa velutina

LA VESPA VELUTINA.

Originaria del sud est asiatico. La prima apparizione in Europa è stata fatta nel 2004 nella zona meridionale della Francia. E molto simile alla comune vespa calabro o calabrone. Lunga mediamente intorno ai 30 mm , si riconosce per il corpo scuro e una linea gialla che taglia il suo addome, al cui interno vi […]

Continue Reading 0
Sole_e_Luna

Le date utili per l’imbottigliamento

La luna da sempre influisce su molti aspetti riguardanti la vita terrena, in particolare anche per quanto riguarda l’imbottigliamento e la conservazione del vino. Il vino, essendo una sostanza viva, per invecchiare bene, ha bisogno di essere imbottigliato nel periodo giusto. Ad ogni fase lunare  corrisponde una variazione ambientale. La fase di luna piena è il periodo […]

Continue Reading 3