
LA MOLTIPLICAZIONE DELL’OLIVO
La moltiplicazione per via sessuale si ottiene mediante l’uso dei noccioli che si trovano all’interno delle olive sane e in piena maturità, eliminando quelle rovinate dai parassiti o da altri fattori. Si puliscono e si conservano stratificati con sabbia fine e umida .E’ buona norma prima della semina ,rompere trasversalmente il nocciolo senza lesionare il […]

Enologia: Vinitaly.
Il più importante salone internazionale dedicato al mondo del vino. Da DOMENICA 6 a Mercoledi’ 9 aprile.

PIANTE OFFICINALI
LUPPOLO HUMULUS LUPULUS E’ una pianta perenne rampicante comune nelle siepi rampicanti, cespugli, lungo i corsi d’acqua posti umidi. I frutti sono degli acheni grigiastri, ricchi di granellini gialli, ghiandole resinose dal profumo intenso e sapore amaro. I componenti principali sono rappresentati da un olio essenziale costituito da acido valerianico e butirrico, tannino, inulina, resine, […]

Aceto all’aglio.
INGREDIENTI::1 litro aceto bianco,3 spicchi di aglio Pestare l’aglio in un mortaio e quindi lasciarlo in infusione nell’aceto per 6 giorni. Filtrarlo con i filtri di carta e conservarlo in una bottiglia scura. Perfetto per condire l’insalata: ideale per chi pur amando il sapore dell’aglio incontra difficoltà a digerirlo e quindi incorre in problemi di […]

Enologia: esame sensoriale della grappa.
I crismi della degustazione di tutti gli alimenti sono comuni. La grappa, essendo una stretta parente del vino non sfugge a queste regole ed il suo assaggio è simile a quello del vino. La differenza più marcata tra la grappa ed il vino la determina la gradazione alcolica. Nella grappa oscilla dai 40 ai 60°, […]
AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS REGOLE FINO A PASQUA
Vediamo quali sono le raccomandazioni inerenti il nuovo Decreto emanato dal Governo Italiano. Contiene norme vigenti su tutto il territorio italiano fino al giorno 5 del mese di Aprile.

Enologia: sapore di terra e vino.
Accostamento dei vini ai terreni dove vengono prodotti. Vini sulle ghiaie: fini, alcoolici, scarse produzioni ma grande qualità. Vini sulle sabbie: fini, profumati, scarsi di estratto e con poco colore. Vini sulle argille: morbidi, alcoolici, colori intensi e buona acidità. Vini su terreni calcarei: fini, alcoolici e dai profumi intensi. Vini sui terreni ricchi: tannici, […]

Enologia e calendario lunare: una storia antica come l’uomo.
I primi calendari lunari sono molto antichi e risalgono a circa 32000 anni fa. Erano costituiti da pietre, pezzi di osso e altri oggetti incisi. I primi sistemi di annotazione, anche se sofisticati, pare servissero ad indicare i cicli lunari, le celebrazioni di riti collettivi ed ad organizzare gli aspetti pratici della comunità. La […]

Foto Negozio
foto negozio Foto negozio Foto negozio

84 Fiera del tartufo.
Dall’11 ottobre al 16 novembre si rinnova ad Alba uno degli appuntamenti piu’ importanti del panorama fieristico Italiano. Da tutte le parti del mondo arriveranno sotto le torri visitatori per conoscere questa eccellenza Albese, tra iniziative enogastronomiche, ludiche, culturali e folkloristiche.