
Come fare l’idromele
Ingredienti 400 grammi di miele 2 grammi di scorza di cannella 2 chiodi di garofano 1 limone 3,5 dl di alcool a 80 gradi 1 litro di acqua Lasciate macerare nell’alcool la scorza di limone, la cannella e i chiodi di garofano per 10 giorni dentro un contenitore di vetro chiuso. Passati i 10 giorni, […]

Come fare il limoncello
Ingredienti: 12 limoni non trattati (meglio se verdi ) 700 grammi di zucchero 1 litro di alcool a 90 gradi 1 litro di acqua Levate la scorza ai limoni con un coltello affilato, stando bene attenti a non tagliare la parte bianca (conferisce un gusto amaro ), e ponetela in un vaso con l’alcool. Per […]

Enologia: concetto di malattia che colpisce la vite e le piante da frutto
Le piante da frutto e la vite, come tutti gli esseri viventi, sono frequentemente colpite da malattie che danneggiano la vegetazione, provocando deperimento o morte della pianta, e la produzione, sia nella quantità che qualitativamente. Possiamo pertanto definire la malattia come quello stato evidente di squilibrio funzionale, per il quale l’organismo da segni di deviazione […]

Enologia: clima e terreno adatti alla vite
Il clima influisce più del terreno sulla produzione quantitativa e qualitativa della vite. Nei paesi temperato caldi la vite trova l’ambiente di coltura più adatto. Il calore e la luminosità favoriscono la formazione di zuccheri, pertanto nei climi caldi e luminosi si ottengono dei vini alcoolici, spesso più profumati, ma di solito meno fini dei […]

Enologia: caratteri fisici del terreno
Le proprietà fisiche del terreno, che ne regolano il comportamento rispetto all’acqua, all’aria e al calore, hanno un fondamentale interesse agricolo, poichè, come è noto, la vegetazione diviene impossibile in un terreno nel quale il contenuto d’aria o d’acqua o la temperatura oltrepassino certi limiti di eccesso o di deficienza. Il terreno agrario è formato […]

Il tartufo
Il tartufo compie il suo ciclo vitale sottoterra, e appartiene al genere tuber. Deve obbligatoriamente vivere in simbiosi con piante arboree per produrre il prezioso sporocarpo. Il tartufo è formato da una parete esterna detta peridio, il quale puo’ essere liscio o sculturato, e di colore variabile dal chiaro allo scuro. Il tartufo è composto […]

La fiera del tartufo bianco di Alba (la storia)
La fiera del tartufo di Alba è giunta alla sua 82° edizione. Inizierà il 6 ottobre e terminerà il 18 novembre 2012. Ebbe inizio nel lontano 1929 come ” fiera mostra campionaria a premi dei rinomati tartufi delle Langhe “. Nel 1930 il comune istituì un comitato che impostasse le strutture fondamentali per l’avvenire . […]

Enologia: fattori del clima sulla vegetazione
I fenomeni meteorici di piu’ immediato effetto sulla vegetazione sono: la temperatura, la luce, l’acqua. Essi vengono regolati dai fattori climatici ad in particolar modo dai due principali: latitudine e altitudine. E’ evidente che qui ci si riferisce al clima inteso come manifestazione del solo ambiente atmosferico. Esistono poi numerose altre cause secondarie che influiscono […]

Enologia: caratteri botanici della vite
La vite ( vitis vinifera ) è un’ampelidea con radici di solito avventizie, dato che è consuetudinaria la propagazione per talea; tronco, chiamato anche ceppo, piuttosto gracile, a portamento rampicante; rami, detti tralci quando non superino l’anno di età, con foglie alterne e cirri o viticci, filamenti che fungono da organi di attacco; infiorescenze a […]

Enologia: il valore alimentare del vino
Il tenore alcolico: tra gli elementi che compongono il vino quello che senza dubbio fa piu’ discutere è il tenore alcolico.Esso si aggira mediamente tra l’11 e il 14%. Quasi totalmente si tratta di alcol etilico derivato dalla fermentazione, ma vi sono anche molti altri alcoli che contribuiscono a determinare le caratteristiche organolettiche. L’alcol ha […]