top

Archive | Consigli & Suggerimenti

I CONCIMI PER ORTAGGI E FRUTTA

CONCIMI ORGANICICi sono due tipi di concime organico: Organico grezzo che comprende Terriccio da giardino,Letame di stalla , Terriccio di funghi esaurito , Letame da lettiera permanente di pollame , Terriccio di foglie , Vinacce esauste , Alghe marine , Cascami di lana , Pollina essiccata , Unghie e residui cornei , sangue essiccato , […]

Continue Reading 0
distillazione

La grappa e le sue origini

Il nome grappa, molto probabilmente deriva dal piemontese rapa, o dal veneto graspa , oppure dal lombardo grapa. Questa terminologia era usata per indicare ciò che rimane nella botte al termine della svinatura. Quando sia nata la grappa e chi abbia scoperto come distillare le vinacce non è dato di sapere certo. Probabilmente la distillazione […]

Continue Reading 0
La vinificazione.

Enologia: la vinificazione.

Conoscere il tenore zuccherino del mosto è un dato indispensabile. la quantità di zuccheri rilevata, permette di sapere la gradazione alcolica del vino nuovo, ottenuto a processo fermentativo completato. Usando il rifrattometro avrete con semplicità un risultato affidabile: mettete alcune gocce all’estremità del rifrattometro, usandolo come un cannocchiale, e leggete direttamente in controluce la quantità […]

Continue Reading 0

PROPRIETA’ SPECIFICHE DEL MIELE

MIELE D’ACACIAIndicazioni: per la sua dolcezza ,e il miele da tavola prediletto, anche dai bambini. Lo si può adoperare per zuccherare il pasto dei neonati. E’ il più raccomandabile ai diabetici leggeri, perchè ricco di fruttosio, ma senza eccessi. MIELE DI BIANCOSPINOIndicazioni : raccomandabile in casi di ipertensione e d ‘arteriosclerosi . E’ il miele […]

Continue Reading 0
Vinometro.

Enologia: il vinometro.

Vi sarà successo, magari a tavola, in compagnia di amici, di avere opinioni diverse sul grado alcolico del vino che state bevendo. C’è uno strumento, il VINOMETRO, che può ovviare a questo dilemma. Il vinometro serve per determinare la gradazione alcolica del vino. E’ realizzato in vetro ed è costituito da un tubo capillare con […]

Continue Reading 0
R-R-100_1440

CONSERVAZIONE DELL’OLIO

Dopo la spremitura l’olio deve essere conservato in locali asciutti , freschi,areati,poco illuminati e a temperatura costante . Anche in seguito,va conservato sempre lontano dalla luce, e questo perchè molti oli sono imbottigliati in vetro di colore scuro . La luce, infatti , è nemica dell’olio e può alterare le caratteristiche organolettiche e , quindi […]

Continue Reading 0
vaso lt 4.250 con rubinetto

LA MACERAZIONE

La macerazione consiste nell’estrarre i principi attivi delle sostanze aromatiche, dalla frutta,dai fiori con l’aiuto dell’alcol,dell’acqua o degli sciroppi. E’ sufficiente inserire in un vaso di vetro tutti gli ingredienti previsti nella ricetta. Il tutto deve essere coperto da alcol e lasciato a riposare per li tempo prestabilito e indicato volta per volta, Per facilitare […]

Continue Reading 0
Capsulatrice termoretraibili.

GENERALITA’ SULLE API

Le api appartengono a due caste , ( Sterili : Operaia. Feconda , Regina , Fuco) .La posizione sistematica del genere ApisCLASSE :Insetti o Esapodi (dotati di 6 zampe)ORDINE : Imenotteri (dotati di ali membranose)SOTTORDINE : Apocriti (con addome peduncolato)SEZIONE : Aculeati (provvisti di pungiglione )FAMIGLIA : Apidi : ( sociali e solitari )GENERE : […]

Continue Reading 0
Imbuto sommelier vino.

ZUCCHERO PER LIQUORI

L’uso dello zucchero è più pratico , perchè i suoi cristalli si disciolgono con facilità,ma originariamente qualsiasi dolcificante avveniva innanzitutto con il miele ,che persiste in alcune ricette.Dovrete sciogliere lo zucchero nell’acqua , secondo la ricetta , a freddo o a caldo: in realtà non ci sono grosse diversità utilizzando una tecnica o l’altra . […]

Continue Reading 0