
LA MACERAZIONE
La macerazione consiste nell’estrarre i principi attivi delle sostanze aromatiche, dalla frutta,dai fiori con l’aiuto dell’alcol,dell’acqua o degli sciroppi. E’ sufficiente inserire in un vaso di vetro tutti gli ingredienti previsti nella ricetta. Il tutto deve essere coperto da alcol e lasciato a riposare per li tempo prestabilito e indicato volta per volta, Per facilitare […]

La Natura abbraccia il Vino
La mia esperienza ed ispirazione mi portano sempre più regolarmente a trovarmi a contatto con la Natura : sento spesso di formare un tutt’uno con i colori che la animano . E’ stata costei a trasmettermi la corretta ispirazione e genuinità nella creazione artigianale di talune straordinarie opere; tangibili spettacoli della Natura che negli anni […]

GENERALITA’ SULLE API
Le api appartengono a due caste , ( Sterili : Operaia. Feconda , Regina , Fuco) .La posizione sistematica del genere ApisCLASSE :Insetti o Esapodi (dotati di 6 zampe)ORDINE : Imenotteri (dotati di ali membranose)SOTTORDINE : Apocriti (con addome peduncolato)SEZIONE : Aculeati (provvisti di pungiglione )FAMIGLIA : Apidi : ( sociali e solitari )GENERE : […]

ZUCCHERO PER LIQUORI
L’uso dello zucchero è più pratico , perchè i suoi cristalli si disciolgono con facilità,ma originariamente qualsiasi dolcificante avveniva innanzitutto con il miele ,che persiste in alcune ricette.Dovrete sciogliere lo zucchero nell’acqua , secondo la ricetta , a freddo o a caldo: in realtà non ci sono grosse diversità utilizzando una tecnica o l’altra . […]

IMPARIAMO A CLASSIFICARLI
CREMAE’ un liquore denso, molto ricco di zucchero.La preparazione prevede l’utilizzo di latte o di crema di latte, la conservazione è più delicata e non necessita di lunghi tempi di conservazione.DISTILLATOIl distillato è la sostanza volatile che si ottiene per distillazione ciò che si ottiene viene scisso in tre parti ,la testa,il cuore e la […]

DILUIZIONE DELL’ALCOL
Dose per un litro di prodottoGradazione alcolica desiderata —– Alcol etilico %° —– Acqua 20° ————————————– 210 ————————– 790 30° ————————————– 315 ————————– 685 40° ————————————— 420————————– 58050° —————————————- 525 ————————- 47560° —————————————- 630 ———————— 370 70° —————————————- 735 ————————- 265 80° —————————————- 840 ———————— 160 Per misurare il grado alcolico si può usare https://enotecnicalbese.it/prodotto/alcoolometro-con-termometro/https://enotecnicalbese.it/prodotto/filtri-di-carta-per-liquidi/https://enotecnicalbese.it/prodotto/imbuto-a-vortice/

Il momento migliore per raccogliere le essenze
Steli e foglie,prima che la pianta inizi il ciclo di fioritura.Fiori,quando sono in boccioFrutti,quando sono abbastanza maturi,a meno che non sia diversamente indicato dalla ricetta che vi apprestate a preparare.Corteccia e radici a fine autunno o inizio primavera, quando la pianta sta concludendo o iniziando il ciclo vegetativo.Se invece utilizzate spezie essiccate ,è necessario che […]

ALCOL DA LIQUORE
L’alcol che si trova in commercio per preparare i liquori è di solito tra i 90° e 95°per alcune ricette basta quello a 40°L’aspetto dell’alcol puro è trasparente,incolore,possiede un odore penetrante e gradevole.DISTILLATORE IN VETRO PER OLI ESSENZIALI.https://enotecnicalbese.it/prodotto/distillatore-per-erbe-litri-5-con-termometro-e-deflemmatore/

Il setaccio di rame in cantina
Produrre un vino di qualità presuppone partire da ottima uva e lavorare in modo pulito. Le pratiche di cantina, pigiatura, pressatura e travasi, svolte con gli strumenti che già ci sono a disposizione ci permettono di ottenere vini non inquinati da sostanze estranee. Succede comunque a volte di sentire il nostro vino chiuso o poco […]

L’olio di nocciola
L’olio di nocciola è ricco di grassi vegetali, grazie all’alta presenza di omega 3. .Previene malattie cardiovascolari e abbassa il colesterolo. Anche gli acidi omega 6 e gli omega 9 costituiscono un valido aiuto per l’organismo. La vitamina E in grandi quantità (antiossidante che combatte i radicali liberi) costituisce un efficacia azione anti invecchiamento . […]