
ENOLOGIA: COME CORREGGERE L’ACIDITA’ NEI VINI
Nel mosto e nel vino, l’acidità è di grandissima importanza, sia per la fermentazione del primo, sia per le qualità: la fragranza, la morbidezza, il bel colore, l’attitudine a ben conservarsi nel tempo ecc. ecc. L’acidità del mosto e del vino è data da acidi organici, di cui alcuni sono fissi e cioè: acido tartarico, […]

Enologia: i cicli annuali dell’albero (fasi).
Oltre all’evoluzione dell’albero nel corso del tempo, è altrettanto importante considerare che cosa accade all’albero durante il trascorrere delle stagioni. Nell’arco di un anno, si verificano tre distinti comportamenti dell’albero. FASE DI VEGETAZIONE. Inizia alla fine dell’inverno e si svolge di solito in primavera. Nel meridione , dove il calore estivo provoca una forte umidificazione […]

ENOLOGIA : L’aceto decolorato.
Si tratta di comunissimo aceto, privato delle sostanze che ne formano il colore. L’aceto decolorato si utilizza per la preparazione di sott’aceti, per la conservazione di funghi, salse e condimenti. Può essere usato anche per fare aceti aromatizzati .Si fa questo passaggio per evitare la formazione di colorazioni e depositi che potrebbero nuocere al prodotto […]

Louis Pasteur: padre della moderna enologia
Louis Pasteur e’ nato nel 1822 ed è morto nel 1895. Uomo dotato di grande ingegno e vasta capacità sperimentale, con il suo microscopio ha regalato all’umanita’ la scoperta di un mondo nuovo, quello di esseri infinitamente piccoli. Louis Pasteur era un professore di chimica all’università di Lille, e si avvicino all’enologia quando gli fu […]

Apicoltura: calendario lavori mese di novembre
In questo mese s’iniziano i lavori in laboratorio, si esamina l’attrezzatura, si ripara le arnie e si pensa all’anno successivo. Si può raccogliere la propoli dai melari approffittando della temperatura fredda. Si deve avere cura dei favi di scorta, e vanno conservati in un luogo fresco e asciutto, lontano dalle tarme e dai topi. Si […]

ENOLOGIA: COME E QUANDO SERVIRE UN VINO.
Forse non tutti sanno che per servire un vino invecchiato e farlo rendere al meglio, ci sono alcune regole che non vanno disattese. L’apertura della bottiglia deve avvenire in un periodo di tempo che va dalle 3 alle 24 ore prima del servizio. E’ valida la consuetudine di considerare un’ora di apertura per ogni anno […]

VERSATOIO PER MAGNUM
In ricorrenza di date importanti per la vita delle famiglie, tipo la nascita di un bambino, un diploma etc, era in uso e si usa ancora in certe regioni d’italia, regalare una bottiglia di vino di dimensioni importanti. Magnum è il nome di queste bottiglie, e la loro capienza varia dai 3 ai 12 litri. […]

Einstein e le api
Le api sono indicatori biologici della qualità dell’ambiente e attualmente rappresentano una delle emergenze ecologiche in corso. Oltre al ruolo diretto nella produzione del miele, le api contribuiscono all’economia per 165 milioni di sterline all’anno solo nell’Inghilterra per la produzione di frutta e verdura. Il maggior produttore di miele è l’Argentina che ha ridotto del […]

Le erbe e il loro uso
Le erbe sono un dono della natura. La loro scoperta e la loro valorizzazione accompagnano da sempre l’uomo. Vuoi per una casuale rivelazione, vuoi per l’osservazione degli animali, lo hanno portato a cercare rimedi contro le più svariate problematiche fisiche, come per alleviare il dolore, disintossicare l’organismo o cicatrizzare le ferite. Nel corso di millenni […]

LA CLESSIDRA
LaCLESSIDRA è un antico strumento che serve per misurare e vedere il tempo che passa e poi si ferma. Se la si capovolge , il tempo riprende a scorrere. Il termine generico è usato per indicare una struttura composta da due bulbi, generalmente di vetro, collegati attraverso uno stretto foro, al cui interno è collocata una […]