top

Archive | Consigli & Suggerimenti

L'aceto.

Enologia: Definizione di aceto.

L’aceto è un liquido acido prodotto dalla fermentazione dell’etanolo in un processo che produce il suo principale ingrediente l’acido acetico (acido etanoico ). La concentrazione di acido acetico varia tipicamente  dal 3% al 8% in volume.gli aceti naturali contengono anche piccole quantità di acido tartarico,acido citrico e altri acidi organici.l’aceto si ottiene grazie all’azione di […]

Continue Reading 0
img1

Il miele

Alimento  liquido o cristallizzato che Sin dai tempi piu’ antichi  e’ stato molto apprezzato. Possiamo affermare che esso contiene una parte di natura ancora intatta. Anche Omero e Democrito lo hanno decantato, mentre Pitagora dichiaro’ “Se non avessi consumato miele sarei morto quarant’ anni prima”. viene prodotto dalle api. E’ prodotto dal nettare o da […]

Continue Reading 0
Distillatore 20 litri

Il cuore, la testa, la coda della distillazione.

Il cuore: detto anche corpo, è formato dai composti che hanno un punto di ebollizione compreso tra i 78.4 e i 100°C. Costituisce la frazione più eccellente del distillato. Qui nella quantità maggiore di alcol etilico è racchiusa la parte migliore, per tipicità e finezza. La testa: rappresenta la prima frazione, ricca di impurità, ma […]

Continue Reading 0
lieviti selezionati

Enologia: lieviti selezionati.

Quando si vinifica è buona norma usare lieviti per attivare e regolare la fermentazione. ZYMOGEN è il prodotto ideale per questo scopo. Sul mosto precedentemente approntato con le uve più sane e mature si versi il contenuto delle due bustine. Quando il mosto cosi’ trattato inizierà a fermentare abbondantemente ci troveremo in presenza di un […]

Continue Reading 0
libri di settore

NELL’ORTO

Prendendo le dovute precauzioni per gli ultimi freddi. Si possono seminare a cielo aperto la maggior parte degli ortaggi. Piantagioni e trapianti di bulbi, cipolle, aglio. In terreni ben preparati e concimati, patate, asparago. E’ consigliabile intervenire con trattamenti appropriati contro le lumache e le infestanti. https://enotecnicalbese.it/prodotto/libro-lorto-di-casa-per-le-4-stagioni/

Continue Reading 0
La grappa.

ENOLOGIA: LA COLLA DI PESCE.

La colla di pesce è una gelatina essiccata. Il  nome nasce dalla procedura di produzione originaria della Russia, e veniva prodotta partendo dalla vescica natatoria e dalla cartilagine  dello storione e di altri pesci simili, e  fatta essiccare al sole. Essendo costituita in maggiore parte da tessuto connettivale ( collagene ), si può considerare una […]

Continue Reading 0
termometro di galileo

IL TERMOMETRO DI GALILEO

Il TERMOMETRO DI GALILEO serve a misurare la temperatura. Probabilmente ideato da Galileo Galilei e messo a punto dai suoi allievi. Consiste in un cilindro di vetro  verticale riempito di liquido. Lavora con il cambio di temperatura del liquido. All’interno di questo liquido vi sono delle cipolline di vetro tarate, e riempite di un liquido […]

Continue Reading 0
luna

Vivere con la luna

Nella notte dei tempi fu la luna a rischiarare le tenebre. La luna dei naviganti, dei matti , degli innamorati. Di chi la guarda per dimenticare i problemi terreni. La luna magica, femmina, madre, strega. La luna consolatrice e dispensatrice di vita. La luna fertile per curare  seminare e riprodursi. La magia della luna rimossa […]

Continue Reading 0

Enologia: il mosto.

Conoscere il tenore zuccherino del mosto è un dato indispensabile. La quantità di zuccheri rilevata permette di sapere la gradazione alcolica del vino nuovo, cioè del vino ottenuto a fermentazione conclusa. Usando il rifrattometro avrete con semplicità un risultato affidabile: mettete alcune gocce di mosto sul vetrino dello strumento, poi come un cannocchiale potrete leggere […]

Continue Reading 0