
Emile Peynaud: cuore e anima della moderna enologia
L’enologia moderna ha avuto un cuore e un’anima: Emile Peynaud. Emile Peynaud, il famosissimo enologo francese che ha modernizzato il Bordeaux e migliorato la qualità di vini mondiali. Peynaud iniziò il suo viaggio nel mondo dell’enologia all’età di 15 anni presso la maison calvé in Bordeaux. A 20 anni pubblicò il suo primo articolo, e […]

LE LANGHE
Colline e vigneti, castelli e borghi storici, questo è il paesaggio delle langhe che si presenta allo sguardo dei visitatori. Panorami spettacolari che si susseguono in un misto di odori e sapori particolari, che rendono unica questa zona d’Italia. L’armonia di queste colline, la vastità degli orizzonti segnati da torri e castelli medievali, sono la […]

Come nasce il setaccio di rame
Il setaccio di rame era un attrezzo che nel secolo scorso risultava indispensabile per l’ igiene e la pulizia del vino. Ogni cantina che si rispettasse ne aveva almeno uno. Serviva nei travasi per togliere eventuali anomalie del gusto o del profumo dei vini. E’ un attrezzo costruito con fili di rame messi a spirale e […]

Le Langhe e BEPPE FENOGLIO
La città di Alba ha dato i natali allo scrittore Beppe Fenoglio, un classico del novecento Italiano. Le colline delle langhe, l’esperienza partigiana, l’assoluta e integra vocazione di scrittore, furono i perni su cui ruotò la sua vita. Nato ad Alba il 1° marzo 1922, divenne studente del ginnasio liceo. Sin da ragazzo aveva una […]